Treja - Civita Castellana

Vai ai contenuti
Treja
Il Treia è un fiume che scorre nella provincia di Viterbo e in quella di Roma. La sua sorgente si trova sul Monte Lagusiello nei pressi del Lago di Bracciano; prosegue attraversando i comuni di Mazzano Romano, Calcata, Faleria e Civita Castellana, per poi confluire da destra sul Tevere, di cui è il terzo maggior tributario di destra, dopo Paglia e Nestore.

Descrizione
Il Treia scorre in una stretta valle, cui dà anche il nome, caratterizzata dalla presenza di materiale vulcanico, in gran parte tufaceo (tufo rosso). In questo bacino si raccolgono anche le acque dei piccoli torrenti che affluiscono al Treia. Nei pressi di Monte Gelato, il corso del fiume si divide in diversi percorsi, intervallati da piccole cascate formatesi a seguito di fenomeni erosivi del letto di rocce tufacee su cui scorre il fiume (nei pressi delle cascatelle sono state girate scene di moltissimi film italiani, sin dagli anni cinquanta. Tutta la valle è caratterizzata dalla presenza di una folta vegetazione forestale.

Il Parco
Dal 1982 con Legge Regionale della regione Lazio il tratto di fiume compreso nei comuni di Mazzano Romano e Calcata fa parte del "Parco suburbano Valle del Treja". Dal 1997 con legge regionale n.29 il parco ha assunto la nuova denominazione di Parco Regionale Valle del Treja.

Città
Le città principali dei Falisci erano Falerii detta in seguito Falerii Veteres, corrispondente all'attuale Civita Castellana, che raggiunse il suo apogeo nel VI secolo a.C., Fescennium identificata con il complesso archeologico di Narce (Calcata, VT), il centro anonimo corrispondente a Vignanello e Vallerano e forse quello di Corchiano; Nepi e Sutri, già ritenute da alcuni autori città falische, probabilmente rientravano invece nel territorio etrusco.

Ponti
Il corso del fiume era superato dalla tranvia Roma-Civita Castellana con un ponte in muratura a quattro archi realizzato nel 1906. Rimasto danneggiato dalla piena del 1922, tale manufatto venne rimpiazzato con una struttura provvisoria in legno rimasta in opera fino alla chiusura della tranvia, avvenuta nel 1932.

Fonte Wikipedia | Link pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Treja

Treja panorama immagine illustrativa

www.civitacastellana.eu

Stefano Paolini | CF: PLNSFN75L12C765S
Via Torquato Tasso 2/b | 01033 Civita Castellana (VT)


Torna ai contenuti