Territorio
La città è situata su uno sperone tufaceo, tra le profonde gole di due affluenti del Treja visita la pagina, ai piedi dei monti Cimini visita la pagina, lungo la via Flaminia visita la pagina. Si trova in una zona originata dalle eruzioni del vulcano Vicano che hanno generato il tufo rosso, che caratterizza il territorio. In seguito all'innalzamento dell'area, l'azione erosiva delle acque ha dato origine alle profonde gole che sono uno dei caratteri più suggestivi del paesaggio. «La città è costruita su tufo vulcanico, nel quale m’è parso di ravvisare cenere, pomice e frammenti di lava. Bellissima la vista del castello: il Monte Soratte visita la pagina, una massa calcarea che probabilmente fa parte della catena appenninica, si erge solitario e pittoresco. Le zone vulcaniche sono molto più basse degli Appennini, e solo i corsi d'acqua, scorrendo impetuosi, le hanno incise creando rilievi e dirupi in forme stupendamente plastiche, roccioni a precipizio e un paesaggio tutto discontinuità e fratture.» (Johann Wolfgang von Goethe, Italienische Reise)
Fonte Wikipedia | Link pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Civita_Castellana

www.civitacastellana.eu
Stefano Paolini | CF: PLNSFN75L12C765S
Via Torquato Tasso 2/b | 01033 Civita Castellana (VT)