Tempio di Giunone e Ponte a schiena d'asino - Civita Castellana

Vai ai contenuti
Tempio di Giunone e Ponte a schiena d'asino
Il ponte medievale a schiena d’asino e l’antica porta fanno parte di un percorso che dopo il 1600 sostituì l’antica via Flaminia, permettendo a chi proveniva da nord di raggiungere Civita Castellana. Tra loro si trova un’area archeologica in cui sono conservati i ruderi  del più noto dei santuari falisci dedicato al culto di Giunone Curite. I resti ,giunti fino ai nostri giorni, sono databili in due periodi differenti.  Le fondamenta risalgono al IV sec. a.C. mentre la parte superiore è stata probabilmente realizzata  nel VI sec. a.C. Il tempio all'interno aveva le pareti rivestite con lastre di terracotta dipinte.

tempio giunone Civita Castellana immagine illustrativa

www.civitacastellana.eu

Stefano Paolini | CF: PLNSFN75L12C765S
Via Torquato Tasso 2/b | 01033 Civita Castellana (VT)


Torna ai contenuti