Duomo dei Cosmati
Il Duomo dei Cosmati di Civita Castellana, famoso anche come "Chiesa di Santa Maria Maggiore", fu costruito a partire dal 1185 circa, dalla famiglia di architetti e marmorari romani dei Cosmati. La facciata dell'edificio è preceduta da un portico duecentesco. La chiesa è ad un'unica navata, con cappelle laterali comunicanti fra loro, terminante in un transetto che precede il presbiterio rialzato, sotto il quale è posta la cripta. La maggior parte del pavimento dell'edificio è in stile cosmatesco. Il portale centrale di accesso al Duomo è ornato da quattro colonne corinzie e da due leoni stilofori che stringono tra le zampe due uomini, e che rappresentano il male che impedisce al fedele di accedere alla salvezza. L’interno è a croce latina con presbiterio sopraelevato, con navata unica coperta da volta a botte e cupola con lanterna; quelle che un tempo erano le navate laterali sono state ridotte a otto cappelle comunicanti. L’altare maggiore è costituito da un sarcofago paleocristiano del III o IV sec.
Fonte Wikipedia | Link pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Civita_Castellana

www.civitacastellana.eu
Stefano Paolini | CF: PLNSFN75L12C765S
Via Torquato Tasso 2/b | 01033 Civita Castellana (VT)